VIDEO

Fermata Duomo

PRIMO PREMIO
Corpi nel Tempo - festival di monologhi Ed. 2024
Il gioco del sesso
TEATRO DEI LUPI (MI)

sceneggiatura: Mara Melon
regia: Franco Di Leo
musiche: Roberto Ludergnani
interprete: Lisa Bruni
con la partecipazione di
Lisa Naritelli

FERMATA DUOMO

Una donna distrutta dal dolore, una fermata della metropolitana, una storia tragica.
Dal racconto FERMATA DUOMO di Mara Melon, vincitrice del Premio nazionale Velletri Libris 2024. Il monologo ha vinto il primo premio al Festival di monologhi teatrali "Corpi nel tempo - Il gioco del sesso" organizzato dal Teatro del Lupi di Milano.

www.teatrodeilupi.it


Per un pugno di paccheri

sceneggiatura: Mara Melon e Franco di Leo
regia: Franco Di Leo
musiche: Gabriele Campioni
interpreti: Silvia Aprea, Alessandro Cutigni, Luca Ferramondo, Ruggero Guazzoni, Angelo Innocenzi, Mauro Latini, Cristian Orlandini, Eraldo Proietti, Sergio Rossini, Giulia Stornelli, Sara Tozzi

PER UN PUGNO DI PACCHERI

Una volta c'erano gli spaghetti western, oggi c'è PER UN PUGNO DI PACCHERI, il primo western senza olio di palma!
Una parodia del genere western, in un ristorante dove il titolare e la moglie sono alle prese con un mondo in cui emergono il gusto per un caffè ben fatto, la passione per il gioco d'azzardo, la pignoleria di una cliente, il tifo calcistico, la vocazione bio di una signora, la ruvidezza di un addetto alle consegne e l'assenza di connessione del POS. Per non parlare di un cameriere dal nome improbabile e di un impiegato dell'Ufficio Anagrafe. Con i paccheri rugosi alla moda dello chef, naturalmente. E i titoli di coda 100% grano italiano.
Una collaborazione Fiction F205, TECA e GTS Gallese (VT)


In camera da letto

sceneggiatura: Lella Heins
regia: Franco Di Leo
musiche: Gabriele Campioni
interpreti: Moira Albertalli, Stefano de Vecchi

IN CAMERA DA LETTO

Adattamento di Lella Heins del racconto di Guy de Maupassant "Au bord du lit", con Stefano de Vecchi e Moira Albertalli, musiche di Gabriele Campioni, regia di Franco Di Leo. Una coppia in crisi esamina una possibile soluzione, spiazzante ma forse efficace...

Versione sottotitolata: QUI


Non è il numero che conta
(seconda parte)

sceneggiatura: Roberta Negretti
regia: Franco Di Leo
musiche: Gabriele Campioni
interpreti: Federica Domestici, Davide Gobbo e Renato Greco

NON È IL NUMERO CHE CONTA (seconda parte)

È arrivato il momento dell’incontro tra Flora e Firmino. La tensione tra i due si stempera, i bicchieri si riempiono e si svuotano a ritmo vorticoso, il clima si scalda. Tutto bene, quindi? Forse. Ma poi succede qualcosa che richiede anche l’autorevole intervento di Aldo. 


Se porti il Mauri entri gratis!

sceneggiatura: Federica Domestici
regia: Franco Di Leo
interprete: Federica Domestici

“SE PORTI IL MAURI ENTRI GRATIS!”

Una piccola aggiunta alla presentazione di InSight 2022. :)


E tu lo porti il Mauri?

sceneggiatura: Federica Domestici
regia: Franco Di Leo
musiche: Roberto Ludergnani
interprete: Federica Domestici

“E TU LO PORTI IL MAURI?”

Questo potrebbe essere il titolo ufficioso del breve trailer di presentazione di InSight Foto Festival, in programma a Varese tra il 6 e il 15 maggio 2022: una conversazione semiseria tra cinque donne (tutte create e impersonate da Federica Domestici) sul tema del festival di quest’anno, il confine. Confine inteso come qualcosa di reale o simbolico, limite, luogo di incontro e anche uno spazio dove si crea la relazione, in cui ci concludiamo come individui ed entriamo in contatto con l’altro. Un festival da vedere per comprendere che i confini, stimolanti o insormontabili, ci chiedono di essere valicati o tutelati. Insomma, un evento dove portare il Mauri!


L'amore maturo

sceneggiatura: Mara Melon
regia: Franco Di Leo
musiche: Gabriele Campioni
interpreti: Jasmine Giampietro e Mohamed Abdelaziz M'Nasri

L'AMORE MATURO

Mia e Nadir. Una storia d'amore e di lontananza che emerge attraverso piccoli frammenti quando i due si rivedono dopo dieci anni. Un amore che si è trasformato, è cambiato, è maturato.
Nadir saprà ancora sorprendere la Mia di un tempo?


Non è il numero che conta
sceneggiatura: Roberta Negretti
regia: Franco Di Leo
musiche: Gabriele Campioni
interpreti: Federica Domestici, Davide Gobbo e Renato Greco

FINALISTA CUNEO FILM FESTIVAL
15a edizione

NON È IL NUMERO CHE CONTA

A Firmino piace Flora. A Flora piace Firmino. Ma c'è un piccolo problema che si insinua tra i due, che fa agitare Firmino. Aldo, l'amico fidato, avrebbe la soluzione, se Firmino non fosse così "lampascione"! Anche Flora ha un problema. E per lei è Giampi a trovare una soluzione, proprio la stessa che Aldo propone a Firmino.
Tra dubbi, tentennamenti e prese di coraggio, sarà davvero la soluzione giusta?


Delitto perfetto
sceneggiatura e regia:
Franco Di Leo
musiche: Gabriele Campioni
interpreti: Giulia Stornelli, Manuela Stornelli e Ruggero Guazzoni

DELITTO PERFETTO

Una scena inquietante in apertura, poi due sorelle che parlano di un oscuro evento (forse un delitto?) avvenuto in cucina. Fuorviante fin dalla prima battuta il corto si chiude dopo sei minuti con una rivelazione spiazzante che fa luce sul mistero.
Realizzato da FictionF205 nell’agosto 2021 in collaborazione con l’associazione TECA e con il gruppo teatrale CTS di Gallese (VT) “Delitto perfetto” è tratto da un racconto di Franco Di Leo, pubblicato in origine sul settimanale Extra del quotidiano Corriere del Ticino.
La sceneggiatura e la regia sono di Franco Di Leo. Giulia e Manuela Stornelli, sorelle anche nella vita, sono le protagoniste del corto insieme a Ruggero Guazzoni. Le riprese e le musiche originali sono di Gabriele Campioni.


Portico d'Ottavia 13
sceneggiatura: Franco Di Leo dal saggio di Anna Foa "Portico d'Ottavia 13: una casa del ghetto nel lungo inverno del '43" (Laterza)
regia: Franco Di Leo
musiche: Gabriele Campioni
interpreti: Sara Adinolfi, Silvia Aprea, Daniela Guarisco, Giulia Stornelli, Manuela Stornelli, Dionisio Finucci, Luca Ferramondo, Mauro Ferramondo, Ruggero Guazzoni, Angelo Innocenzi, Mauro Latini, Cristian Orlandini, Paola Porta, Eraldo Proietti, Sergio Rossini e Sergio Vincenti

Trailer "PORTICO D'OTTAVIA 13"

16 ottobre 1943, Roma. Una città allo sbando, messa in ginocchio dai bombardamenti, dalla fame e dai rastrellamenti, su cui incombe l’eccidio delle Fosse Ardeatine. In una casa ai margini del ghetto, in via Portico d’Ottavia 13, vengono arrestati più di trenta ebrei, tra i più poveri della Comunità, per lo più vecchi, donne e bambini. Altri quattordici saranno catturati nei mesi successivi. Li arrestano soprattutto le bande autonome dei fascisti che dipendono direttamente dai nazisti, mosse dall'avidità della taglia e spesso guidate dalle delazioni delle spie.

Le loro storie autentiche costituiscono il flusso narrativo di Portico d’Ottavia 13. A fare da filo conduttore tra le vicende narrate dai pochi superstiti e le memorie di chi non è tornato sono tre personaggi: un ebreo romano, emigrato negli Stati Uniti prima della guerra e di passaggio a Roma per rivedere i luoghi della sua giovinezza, e i due custodi dello stabile di Portico d’Ottavia 13, che rievocano i momenti tragici del rastrellamento, fino al racconto finale del processo e della condanna della donna che ha tradito i suoi correligionari provocandone la cattura e la deportazione.

Il film, di Franco Di Leo, è stato realizzato su autorizzazione e con la collaborazione di Anna Foa, docente di storia moderna all’Università La Sapienza di Roma e autrice del saggio da cui è stata tratta la sceneggiatura “Portico d'Ottavia 13: Una casa del ghetto nel lungo inverno del '43”, edito da Laterza.

Il film completo è destinato a scuole, associazioni e centri culturali ed è disponibile richiedendo il link a questo indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Sito realizzato da MultimediaFactory.it