CINECLUB
in collaborazione con
il Teatro Paravento
di Locarno

RIDE BENE CHI RIDE OVUNQUE – L’UMORISMO IN CULTURE DIVERSE

PRIMA PARTE

L’umorismo ebraico - primavera 2022

9 febbraio 2022

Some Like It Hot (A qualcuno piace caldo)

USA 1959 – Regia di Billy Wilder, con Tony Curtis, Jack Lemmon e Marilyn Monroe

v.o. inglese con sottotitoli in italiano

Chicago 1929, epoca del proibizionismo. Il sassofonista Joe e il contrabbassista Jerry, due musicisti di jazz squattrinati, vivono con scritture improvvisate. Rimasti senza lavoro, sono testimoni involontari della strage di San Valentino. Scampati miracolosamente, ben consapevoli di essere braccati dalla gang esecutrice della strage, tentano di far sparire le proprie tracce travestendosi da due suonatrici di jazz e partendo con un'orchestra femminile in trasferta in Florida. Nell’albergo di Miami si imbattono però in una riunione di gangster, tra cui il gruppo che li sta inseguendo.


23 febbraio 2022

Radio Days

USA 1987 – Regia di Woody Allen, con Danny Aniello e Mia Farrow

v.o. inglese con sottotitoli in italiano

Il film ritrae affettuosamente la vita delle famiglie statunitensi durante gli anni d'oro della radio. Voce narrante del film, Allen racconta le storie della sua gioventù, sebbene non compaia personalmente nella pellicola. Questo film, come il precedente Manhattan, è un altro omaggio di Woody Allen alla sua amata New York.


9 marzo 2022

Alles auf Zucker! (Zucker!... come diventare ebreo in 7 giorni)

Germania 2004 – Regia di Dani Levy, con Henry Hübchen

v.o. tedesco con sottotitoli in italiano

Il Muro di Berlino non ha solo diviso l'Est dall'Ovest ma, nel caso della famiglia Zuckermann, anche gli ebrei ortodossi da quanti invece non si curano affatto della fede. I credenti sono tutti schierati dalla parte di Samuel, mentre suo fratello Jacob, da giocatore incallito e donnaiolo impenitente, non poteva che essere a capo di una famiglia allo sbando. Quando la madre muore Samuel piomba con tutta la famiglia a casa di Jacob per esaudire la sua ultima volontà: perché i due figli possano disporre della sua eredità, infatti, devono osservare insieme il lutto ebraico e riappacificarsi dopo 40 anni in cui non hanno mai parlato.


23 marzo 2022

Simon Konianski

Francia 2009 – Regia di Micha Wald, con Jonathan Zaccaï.

v.o. francese con sottotitoli in italiano

Simon Konianski è un trentacinquenne belga, disoccupato e separato dalla moglie costretto a chiedere ospitalità, col figlio Hadrien, al proprio padre Ernest, un anziano ebreo originario dell'Ucraina sopravvissuto ai campi di sterminio. La convivenza fra Simon ed Ernest è difficile: Simon non segue le tradizioni familiari ebraiche, disapprova la politica di Israele e rifiuta di frequentare le ragazze ebree. Ernest muore dopo aver espresso il desiderio di essere seppellito in Ucraina, nel suo villaggio natale, accanto alla prima moglie. Simon intende esaudire le ultime volontà paterne trasportando in Ucraina con la propria automobile la bara, in compagnia del figlio e di una coppia di petulanti zii.


6 aprile

Un appuntamento per la sposa

Israele 2016 - Regia di Rama Burshtein, con Noa Koller, Oz Zehavi e Amos Tamam.

v.o. ebraico con sottotitoli in italiano

Michal, un'ebrea ortodossa sulla trentina, viene lasciata dal promesso sposo a tre settimane dal matrimonio. Decide però di non cancellare gli elaborati preparativi per la cerimonia ma di trovare invece un uomo da sposare in esattamente 22 giorni. Un appuntamento per la sposa, opera seconda della regista ebrea ortodossa Rama Burshtein dopo La sposa promessa (la cui protagonista, Hadas Yaron, vinse la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia nel 2012), non è una commedia tout court, ma vuole anche essere una riflessione sulla società ebrea ortodossa e il ruolo che la tradizione gioca sui rapporti fra uomini e donne.


27 aprile

Wolkenbruchs wunderliche Reise in die Arme einer Schickse (Non tutte le sciagure vengono dal cielo)

Svizzera 2018 – Regia di Michael Steiner con Joel Basman e Noémie Schmidt.

v.o. tedesco con sottotitoli in francese

Mordechai “Motti” Wolkenbruch è un ragazzo ebreo che vorrebbe prendere una strada diversa da quella imposta dalla sua religione. Mentre la madre ortodossa vorrebbe infatti che suo figlio seguisse alla lettera la tradizione ebraica, Motti desidera altro e questo sentimento inizierà a farsi sempre più forte dopo l'incontro con la bella compagna di corso Laura. Ma non sarà facile per Motti eludere la stretta sorveglianza della madre conservatrice, che non mancherà di mettergli i bastoni tra le ruote.

Seconda parte

Lo humour anglosassone - autunno 2022

The Ladykillers (La signora omicidi)

UK 1955 – Regia di Alexander Mackendrick, con Alec Guinness e Peter Sellers

v.o. inglese con sottotitoli in italiano

The Sunshine Boys (I ragazzi irresistibili)

USA 1975 – Regia di Herbert Ross, con Walter Matthau e George Burns

v.o. inglese con sottotitoli in italiano

Dead Men Don't Wear Plaid (Il mistero del cadavere scomparso)

USA 1982 di Carl Reiner con Steve Martin

v.o. inglese con sottotitoli in italiano

A Fish Called Wanda (Un pesce di nome Wanda)

UK 1988 – Regia di Charles Crichton, con John Cleese e Jamie Lee Curtis.

v.o. inglese con sottotitoli in italiano

Without a Clue (Senza indizio)

UK 1988 – Regia di Thom Eberhardt, con Michael Cainee Ben Kingsley.

v.o. inglese con sottotitoli in italiano

Analyze This (Terapia e pallottole)

USA 1999 – Regia di Harold Ramis, con Robert De Niro e Billy Crystal

v.o. inglese con sottotitoli in italiano

Terza parte

L’umorismo latino - primavera 2023

I soliti ignoti

I 1958 – Regia di Mario Monicelli, con Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni.

Mon oncle (Mio zio)

F 1958 – Regia di Jacques Tati, con Jacques Tati.

v.o. francese con sottotitoli in italiano

La grande vadrouille (Tre uomini in fuga)

F 1966 – Regia di Gérard Oury, con Bourvil e Louis De Funès.

v.o. francese con sottotitoli in italiano

A mi madre le gustan las mujeres (A mia madre piacciono le donne)

E 2001 – Regia di Inés París e Daniela Fejerman, con Leonor Watling e Rosa María Sardá.

v.o. spagnolo con sottotitoli in italiano

Fuera de carta (Fuori menù)

E 2008 – Regia di Nacho Garcia Velilla, con Javier Càmara e Lola Dueñas.

v.o. spagnolo con sottotitoli in italiano

Smetto quando voglio

I 2014 – Regia di Sydney Sibilia con Edoardo Leo

Sito realizzato da MultimediaFactory.it